3487826116

info@experienceboat.it

Termini e condizioni

CONDIZIONI GENERALI DEL CONTRATTO LOCAZIONE

 

Definizioni

Le presenti Condizioni Generali costituiscono parte integrante del Contratto di LOCAZIONE e vengono applicate a tutti I Locatari, di seguito denominati anche “Utente”. La Cocco Food s.r.l. di seguito denominata “Società”, si riserva il diritto di apportare modifiche ed integrazioni alle disposizioni contenute in quest’atto.

1. Durata del Contratto

Il contratto di locazione cesserà automaticamente alla data di scadenza prevista, senza necessità di disdetta.

 

2. Consegna del natante

La Società si impegna ad usare tutta la dovuta diligenza per consegnare il natante all’Utente nel porto ed il giorno prestabilito in condizioni di navigabilità, munito di adeguate attrezzature, forniture, pertinenze ed accessori nonché dei documenti e delle dotazioni di sicurezza prescritti per legge. Nel caso in cui l’Utente desiderasse prendere in consegna il natante in un porto diverso da quello convenuto, la Società potrà acconsentire al trasferimento del natante, a spese dell’Utente, pur restando inteso che la decorrenza della locazione avrà comunque inizio nel porto e nel momento indicati nel contratto.

 

3. Ritardo nella consegna del natante

Qualora la Società, per qualsiasi motivo non dipendente da causa di forza maggiore, non sia in grado di mettere a disposizione dell’Utente l’unità nel porto e nei tempi prestabiliti, avrà la possibilità di consegnarne un'altra di analoghe caratteristiche entro 48 ore, con obbligo di rimborsare all’Utente la relativa quota giornaliera di locazione non goduta. Qualora il ritardo dovesse protrarsi oltre il periodo suddetto, l’Utente avrà la facoltà di: recedere dal presente contratto, purché ne dia comunicazione alla Società per iscritto entro le 24 ore successive (in tal caso la Società dovrà immediatamente restituire le somme già corrispostegli dall’Utente) oppure confermare la locazione; in tal caso il canone decorrerà dal momento dell’effettiva presa in consegna del natante, ferma restando la scadenza già prevista del contratto, salvo diverso accordo tra le parti.

 

4. Riconsegna del Natante alla Società

L’Utente si obbliga a riconsegnare alla Società il natante locato entro la data di scadenza indicata nel contratto stesso nel porto indicato. Al termine della locazione il natante dovrà essere riconsegnato dall’Utente alla Società nel porto e nei tempi prestabiliti, nelle medesime condizioni d'uso nelle quali lo stesso è stato consegnato all'inizio del contratto, ad eccezione del normale deterioramento risultante dall'uso ordinario, libero da ogni vincolo e/o gravame dipendenti da obbligazioni assunte dall’Utente. In caso di danni all'arredamento, alle attrezzature ed al corredo di bordo, l’Utente si impegna a risarcire, prima del suo sbarco, la Società dei danni arrecati, in base al prezzo indicato nella check-List, allegata all’inventario di cui agli articoli successivi. Nel caso in cui si rendano necessarie riparazioni a spese dell’Utente, questi dovrà effettuarle prima della riconsegna o comunque dovrà indennizzare la Società per il tempo necessario all'esecuzione delle stesse, che risultasse eccedente la durata del contratto di locazione. L’Utente potrà riconsegnare l'unità nel porto prestabilito e sbarcare prima della fine del periodo di locazione. Tuttavia, tale anticipata riconsegna non darà diritto a pretendere alcun rimborso, neanche parziale, del canone di locazione concordato. Qualora il natante non venisse riconsegnato entro la data prevista, l’Utente sarà tenuto al pagamento della tariffa giornaliera prevista per la locazione maggiorata del 50%. Se per fatto dell’Utente la riconsegna dell'unità non dovesse avvenire secondo le modalità ed i termini prestabiliti, alla Società sarà dovuto, per il periodo di tempo eccedente la durata del contratto, un corrispettivo in misura doppia rispetto alla rata di canone giornaliera per ogni giorno o frazione di giorno superiore a 2 ore fino a quando la riconsegna sarà effettuata. Qualora il ritardo dovesse superare le 24 ore, l’Utente sarà tenuto, inoltre, ad indennizzare la Società per i maggiori danni subiti a seguito della mancata disponibilità del natante e/o per la risoluzione di un successivo contratto e/o per la ritardata consegna del natante ad altro utilizzatore. Qualora l’Utente decidesse di interrompere o terminare la locazione in un porto diverso da quello indicato nel presente contratto, il tempo necessario per riportare l'unità nel porto di riconsegna stesso, che dovesse eccedere il periodo di locazione, verrà considerato alla stessa stregua del ritardo. In tal caso, rimangono ad esclusivo carico dell’Utente le spese connesse al trasporto o al trasferimento del natante nel porto di riconsegna previsto (ad esempio: carburante, diritti portuali, trasporto via terra, ecc…). L’Utente sarà, comunque, tenuto al pagamento di tutti gli oneri e le spese maturati sino all’effettiva riconsegna.

 

5. Canone

Il canone pattuito al momento della stipula del contratto deve essere corrisposto con le modalità indicate nel contratto medesimo. Sarà emessa fattura soltanto se richiesta al momento della stipulazione ed a condizione che il cliente dichiari il proprio codice fiscale o la partita I.V.A.

 

6. Inventario di bordo

La Società (o un suo rappresentante) e l’Utente, prima della consegna e della riconsegna del natante dovranno redigere in contraddittorio un verbale relativo all'inventario di bordo. Eventuali mancanze e/o rotture riscontrate al momento della riconsegna, dovranno essere reintegrate o pagate dall’Utente secondo il listino prezzi indicato nella check list di controllo. Il natante verrà consegnato possibilmente con il pieno di carburante e tale informazione dovrà essere annotata sull'inventario di bordo durante le formalità di consegna. La riconsegna dell'imbarcazione dovrà essere effettuata con il pieno di carburante. Nell’ipotesi in cui venisse invece riconsegnata senza avere effettuato il rabbocco del carburante, l’Utente sarà tenuto a corrispondere un importo forfettario do il calcolo delle ore motore effettuate moltiplicate per un importo forfetario.

 

7. Obblighi dell’Utente

L’Utente, l’eventuale equipaggio e/o le altre persone presenti sul natante sono tenuti a: - attenersi a queste Condizioni, al Regolamento sul mantenimento dell’ordine nel porto, alle leggi ed ai regolamenti in materia di permanenza e navigazione all’interno delle acque territoriali della Repubblica Italiana, nonché alle altre norme emanate dagli Organi competenti; - sempre e comunque prima di lasciare il natante, a procedere al distacco di tutti i cavi di collegamento alle prese elettriche nonché dei tubi allacciati alle prese d’acqua; - risarcire i danni che siano stati eventualmente cagionati direttamente o indirettamente alle altre imbarcazioni, alle persone, ai veicoli ed alle attrezzature dei terzi; - eseguire il collegamento con la cassetta di derivazione dell’energia elettrica utilizzando esclusivamente cavi, prese e spine omologati a norma di legge; - effettuare il collegamento con le prese d’acqua utilizzando il tubo corretto, completo di valvola di chiusura all’estremità;

 

8. Esclusione di Responsabilità della Società

La Società non è tenuta a risarcire i danni subiti dall’Utente o a rimborsare le spese sostenute da quest’ultimo nei casi di seguito indicati: danni provocati da cause di forza maggiore (tra cui, a mero titolo esemplificativo: mareggiate, marosi, venti di particolare intensità, ecc.); danni a persone, animali e/o cose derivanti o risultanti da dolo o colpa, anche lieve, dell’Utente, dell’equipaggio o delle altre persone presenti sul natante; danni derivanti o risultanti dalla mancata manutenzione, trascuratezza o a causa del logorio dell’imbarcazione o delle attrezzature tutte; danni derivanti o risultanti da difetti occulti dell’imbarcazione; danni derivanti da perdita di tempo, lucro cessante, ritardo nella fruizione delle ferie e simili, per eventi indipendenti dalla volontà della Società; danni causati da terzi a persone o cose; per il furto di oggetti lasciati a bordo; danni cagionati agli oggetti ed alle apparecchiature presenti a bordo; danni causati dall’irregolare connessione/collegamento alle installazioni per l’elettricità e per l’acqua presenti sul pontile di ormeggio; danni dovuti alla rottura di cime diverse da quelle fornite dalla Società; danni risultanti dal mancato rispetto delle presenti Condizioni, del Regolamento sul mantenimento dell’ordine nel porto, delle leggi e dei regolamenti in materia di permanenza e navigazione all’interno delle acque territoriali della Repubblica Italiana, nonché delle altre norme emanate dagli Organi competenti; danni dovuti al mancato rispetto delle norme doganali, delle regole del porto e delle altre norme amministrative; danni imputabili al mancato uso delle protezioni dell’imbarcazione (Es. parabordi); danni causati da inquinamento; qualsiasi altro danno che non sia direttamente o indirettamente imputabile alla Società secondo le disposizioni previste nel contratto ed in queste Condizioni. La Società è esonerata da qualsivoglia responsabilità per i danni eventualmente subiti da persone, animali o cose, per comportamenti dolosi e/o colposi adottati dall’Utente, dall’eventuale equipaggio e/o da ospiti dell’Utente. La Società non risponde, altresì, dei danni da chiunque subiti, per causa alla stessa non imputabile, nel percorso tra i moli e le imbarcazioni.

 

9. Forza Maggiore

La Società non sarà ritenuta responsabile per inadempimento contrattuale, se tale inadempimento è dovuto a causa di forza maggiore o caso fortuito. Sono considerate causa di forza maggiore: le circostanze esterne di carattere straordinario, intervenute durante la vigenza del Contratto, il cui avvenimento non poteva essere previsto dalle parti, né evitato, né eliminato e che impedisce l’adempimento dell’impegno contrattuale. A mero titolo esemplificativo e non esaustivo costituiscono causa di forza maggiore o caso fortuito: uragano, ondata eccezionale di flusso di alta marea, terremoti, incendi, epidemie, altre calamità naturali e catastrofi, scioperi, insurrezioni civili e guerre e/o provvedimenti e ordini delle Autorità Amministrative e Giudiziarie.

 

10. Clausole Risolutive espresse

Costituiscono clausole risolutive espresse del contratto: - Il mancato pagamento del canone alle scadenze stabilite; - la mancata consegna di copia dei documenti di identità dell’Utente; - la violazione del Regolamento sul mantenimento dell’ordine nel porto e delle altre norme emanate dalle Autorità Amministrative competenti. In tali eventualità il contratto si considererà risolto senza necessità di diffida ex art. 1454 c.c. ed a semplice comunicazione, fatto salvo il diritto al risarcimento dei danni subiti dalla Società. A decorrere dal giorno successivo al verificarsi di una delle precedenti cause, la Società applicherà il listino prezzi in vigore per la tariffa giornaliera, e la stessa viene, altresì, espressamente autorizzata a A far data dalla cessazione del Contratto, la Società sarà esente da qualsiasi responsabilità per le condizioni dell’imbarcazione e tutti gli oneri e costi derivanti dall’applicazione del presente articolo saranno posti a carico dell’Utente. La Società avrà il diritto di richiedere, a cura e spese dell’Utente, la nomina del custode giudiziario per il compimento delle attività di cui al precedente art. 3).

 

11. Recesso

L’Utente e la Società rinunciano reciprocamente alla possibilità di recedere anticipatamente dal contratto.

 

12. Caratteristiche del Contratto

L’uso del natante ha carattere rigorosamente personale ed è riferito specificatamente all’Utente che ha sottoscritto il contratto. Non è in alcun modo contemplata la possibilità di cessione del contratto, la sub-locazione e/o il comodato in favore di terzi soggetti. L’uso del natante indicato nel contratto e l’accesso allo stesso, da parte di soggetti diversi dall’Utente, avvengono esclusivamente sotto l’esclusiva responsabilità dell’Utente stesso con esonero della Società da ogni responsabilità.

 

13. Danni, avarie, incidenti

In caso di danni, avarie o incidenti, l’Utente deve avvisare immediatamente la Società; egli potrà proseguire la navigazione solo se ciò non comporterà aggravamento del danno né pericoli per le persone e per l’imbarcazione. Non potrà compiere alcuna riparazione se non previa autorizzazione della Società. Le spese necessarie per le riparazioni sono a carico dell’Utente e gli verranno rimborsate solo se la causa delle stesse non sia ad egli imputabile, secondo quanto previsto nel presente contratto. A tutela dei propri diritti la Società potrà trattenere la cauzione, eventualmente versata, sino al completo accertamento della predetta responsabilità senza, perciò, essere tenuta a corrispondere alcunché a titolo di interessi, danni o quant'altro. Qualora l’imbarcazione, senza responsabilità dei Utente, subisca avaria esclusivamente a motore, trasmissione, invertitore, manovre fisse e correnti, vele, batterie, alternatore, che ne pregiudichi la piena utilizzazione per più di 12 ore, esclusa la prima notte dopo l'avaria, l'Locatore sarà soltanto tenuto a consentire all’Utente di recuperare le ore non godute ferma restando la scadenza del contratto. Con ciò si esclude qualunque altra forma di risarcimento e/o rimborso. Tale recupero avverrà, a discrezione del Locatore, alla fine del periodo di conduzione o attraverso la costituzione di una nota di credito per locazioni successive. È espressamente escluso il rimborso pecuniario. Si precisa che tale garanzia è dovuta per la sola ipotesi in cui l'avaria si verifichi nel tratto di mare compreso nell'area di crociera e conseguentemente che tale garanzia è esclusa ogni qualvolta l'avaria si verifichi in un tratto di mare diverso. Nessun intervento di riparazione e assistenza potrà essere preteso dall’Utente al di fuori della fascia oraria che va dalle 8.00 alle 20.00 dei giorni feriali. Resta inteso che le spese per gli interventi di riparazione e assistenza non addebitabili a responsabilità della Società, secondo quanto previsto dal presente contratto, dovranno essere pagate dall’Utente alle normali tariffe orarie vigenti sul mercato, più i materiali. Si ribadisce che non danno diritto alla garanzia di cui sopra ovvero al recupero delle ore di locazione non godute, ferma restando l'esclusione di ogni diritto dell’Utente a risarcimento e/o rimborso, le avarie a: ecoscandaglio, log, frigorifero, autoclave, fuoribordo, argano dell'ancora sia elettrico che manuale, stereo, e qualsiasi altra attrezzatura o dotazione non compresa nel secondo capoverso del presente articolo. Le eventuali richieste di rimborso per le ipotesi ammesse dovranno essere effettuate dall’Utente direttamente alla Società al momento delia restituzione del natante e comunque entro lo stesso giorno solare. L'inutile decorrenza di questo termine o l'eventuale denuncia a persona diversa dalla Società comporterà per l’Utente la decadenza dall'azione di rimborso.

 

14. Assicurazione

La Società espressamente si obbliga ad assicurare e a tenere il natante assicurato, a propria cura e spese, per tutta la durata della locazione contro i rischi ordinari della navigazione nonché a stipulare polizza assicurativa a copertura della responsabilità civile verso terzi derivante dalla circolazione dell’unità nonché a copertura dei rischi per i terzi trasportati.

 

15. Modifiche ed integrazioni del contratto

Ogni modifica e/o integrazione al contratto di locazione non avrà efficacia se non effettuata con atto scritto.

 

16. Responsabilità Solidale

Chi stipula il presente contratto in nome e per conto di terzi risponde in solido con questi dell’esecuzione delle obbligazioni nascenti dal contratto di locazione e dalle condizioni generali. L’Utente in ogni caso risponde delle azioni od omissioni compiute da chiunque conduca il natante.

 

17. Foro Competente

Le parti convenzionalmente stabiliscono che, per qualsiasi controversia relativa all’esecuzione, applicazione ed interpretazione del presente contratto sarà competente il Foro di Palermo.

 

18. Normativa

Il contratto è regolato dalla legge italiana. Per quanto non espressamente previsto, si applicano le norme legislative e regolamentari vigenti in quanto applicabili.